Antonio Bassolino, Afragola ti vomita

No, non è andato di volta il cervello anche a noi a causa del caldo eccessivo di questi giorni, accompagnato dall’umidità caratteristica del microclima afragolese. Non intendiamo neanche diffamare l’ex presidente della Regione Campania. È che leggiamo praticamente ovunque, tranne ovviamente che sulla stampa locale, che però per ovvie ragioni se la canta e se la suona da sola anche quando rende alla collettività un servigio di buon livello (segnaliamo in particolare Cogito, diretto dall’ottimo Antonio Iazzetta), che la stazione di Afragola è frutto della volontà di Antonio Bassolino, quindi vogliamo mettere le cose in chiaro. Lungi da noi parlar male dell’amatissimo ex cosiddetto governatore, ma ci pare doveroso passare in rassegna alcuni passaggi della sua vita politica tra quelli che ci paiono più indicativi dell’amore che nutre nei confronti della città che gli ha dato i natali (e solo quelli) e viceversa.
Nel 1965 il «compagno» Bassolino, rampollo di una famiglia della borghesia imprenditoriale afragolese, si iscrisse alla Federazione giovanile del Pci. Non ci è dato sapere dove; qualche vecchio compagno di partito riferisce, oggi, che ciò avvenne proprio ad Afragola, ma il diretto interessato sull’argomento mantiene il più stretto riserbo. La città non è neanche citata sul suo sito, ove non dichiara il luogo di nascita ma solo la data, nell’àmbito di una frase che induce il lettore a credere che sia più o meno sempre vissuto a Napoli. In realtà nel 1971, poco dopo essere stato eletto consigliere regionale, si trasferì in pianta stabile nella già bazzicata Avellino. Da allora ad Afragola non è pubblicamente più tornato, se non in un’unica occasione (vedi ultra), e ha anche acquisito un marcato accento irpino, che ancora contraddistingue la sua parlata malgrado gli almeno 24 anni trascorsi da quando si è trasferito nell’ex capitale.
Nel 1993 Bassolino fu candidato da una coalizione guidata dal Partito democratico della sinistra alle prime elezioni dirette del sindaco di Napoli: gli afragolesi lo tacciarono di tradimento e alcuni si misero a tifare apertamente per la sua avversaria Alessandra Mussolini (di cui audaci missini, se non proprio fascisti irredenti, esponevano gigantografie sui balconi di casa). Pochi mesi dopo, da sindaco di Napoli acclamato a furor di popolo, tuonò contro la stazione di Afragola, non diversamente da come oltre vent’anni dopo avrebbe fatto il suo successore Luigi de Magistris. All’epoca però la linea Ac/Av neanche esisteva e secondo lui per portare l’alta velocità a Napoli, unica cosa che contava (del fatto che tra Napoli e l’Appennino vivessero il doppio delle persone che nella stessa Napoli non sembrava interessare ancora a nessuno), si sarebbero dovuti costruire dei viadotti a Volla.
Ad Afragola, di contro, persone in grado di immaginare il futuro – capacità che necessita di una sensibilità che tra i giovani d’oggi scarseggia, probabilmente non per loro colpa – fiutarono la grande opportunità di sviluppo per l’intera cosiddetta area a nord di Napoli, cioè la bassa Liburia. Si attivò quindi un vasto movimento di promozione dell’opera, che propugnava la sua realizzazione e, soprattutto, che questa avvenisse su quello specifico territorio. Tale movimento annoverava prevalentemente esponenti del centro-sinistra post-comunista (Pds) e democristiano (Ppi), che, in una coalizione che comprendeva anche la sinistra antagonista (che ancora non si chiamava così) e gli ecologisti, determinò l’elezione del sindaco Pasquale Caccavale, docente presso la allora Seconda università di Napoli, che varò una giunta di alto profilo tecnico con vicesindaco, con delega alle infrastrutture e ai lavori pubblici, l’urbanista della Federico II Francesco Domenico Moccia. Furono loro, insieme con l’ingegnere Errico Forte, consigliere provinciale eletto nelle fila popolari (da candidato alla presidenza per una coalizione che comprendeva anche il Psdi), a battersi per primi, rischiando di essere cacciati dai rispettivi partiti visto che a Napoli avevano tutti i vertici contro (del resto Bassolino, con la percentuale bulgara di consensi di cui godeva, era in grado di fare il bello e il cattivo tempo anche sui vertici provinciali, e probabilmente non solo del suo partito). E insieme con loro una folta schiera di giovani entusiasti, capaci di sognare, sperare, immaginare ma soprattutto rimboccarsi le maniche e progettare.
Caccavale fu sfiduciato, ma l’impegno continuò con tutti quelli che gli sono succeduti  e con i parlamentari del territorio, compreso l’attuale sindaco Tuccillo: ed è un puro caso che il cerchio si richiuda con il centro-sinistra. Ai tempi di Caccavale il Pd non esisteva e Afragola costituiva, anzi, uno dei primi laboratorî in cui si sperimentavano alleanze tra ex comunisti e centristi, con una certa diffidenza dato che si consideravano ancora blocchi contrapposti: il prodiano «Ulivo», antesignano del Pd, sarebbe nato solo due anni più tardi nelle intenzioni e ancora un anno dopo ufficialmente. E poi ci sono stati Pina Castiello ed Enzo Nespoli, che certamente di sinistra non erano.
In quegli anni Afragola si catapultò in una dimensione nuova. Si ritrovò protagonista di dibattiti televisivi, mostre internazionali di architettura (non solo ferroviaria), insegnamenti accademici, tesi di laurea.
Nel 1997 la corsa a palazzo Ciaramella si concluse con la vittoria al primo turno di Roberto Caiazzo, sostenuto da una coalizione di centro-destra, con la schiacciante maggioranza del 54%, contro Luigi Bassolino, cugino di Antonio, che si fermò a poco più del 44: probabilmente anche tanto, considerato che doveva scontare proprio l’onta rappresentata dal suo cognome, come ebbe a spiegare a Porta a porta un nient’affatto sorpreso Gennaro Salzano, all’epoca giovane politologo che negli anni si sarebbe guadagnato incarichi di docenza in diversi atenei campani, a un esterrefatto Bruno Vespa: la redazione del talk show, senza informarsi minimamente sulla reale situazione, aveva organizzato un collegamento da Afragola quale città simbolo delle elezioni amministrative in Campania in quanto, a dire del conduttore, feudo di Bassolino (per la cronaca, il primo partito fu Alleanza nazionale, con oltre 9500 voti. Seguirono Ppi con 5522, Pds con 4060 e Forza Italia con 3696. Ccd e Cdu insieme racimolarono 4847 voti e dunque le tre maggiori liste che rivendicavano l’eredità della vecchia Dc, in totale, quasi 10400. Fonti: Archivio elettorale, Ministero dell’interno, Istat). La presunzione è una brutta bestia e, se c’è un mestiere in cui non bisognerebbe mai dare le cose per scontate, quel mestiere è proprio il giornalismo. Ma si sa che i media italiani spesso e volentieri preferiscono veicolare preconcetti, rafforzare miti, raccontare ciò che la gente vuole sentirsi dire al fine di trovare conferma dei propri bias cognitivi. È la regola del mercato: si vende ciò che il consumatore è disposto a comperare, al prezzo che è disposto a pagare, a nulla rilevando la natura di analfabeta funzionale del consumatore medesimo (che forse in un sistema meritocratico sarebbe correlata al suo potere d’acquisto. In Italia non è certamente così).
In entrambe le tornate nelle quali Antonio Bassolino era candidato presidente della Regione, e nelle quali vinse a mani basse (anche se non riscuotendo lo stesso plebiscito che ne aveva fatto, a Napoli, il sindaco a elezione diretta più votato della storia: del resto, aveva inciso negativamente il suo abbandono della città nelle mani del vice appositamente designato, Riccardo Marone, al fine di andarre a occupare la poltrona di ministro del Lavoro, il che gli fece perdere parecchio consenso non solo a Napoli), ad Afragola, nonostante lo sforzo di presentarvisi per la campagna elettorale, perse. Anche in quel caso pesò, oltre al fatto che la componente di destra e quella di centro ad Afragola, che non ha una tradizione operaia (ma, semmai, una tradizione imprenditoriale e commerciale di cui all’epoca erano portatori gli stessi familiari più stretti di Bassolino), sono decisamente preponderanti rispetto a quella di sinistra, il cognome del candidato, che ad Afragola è tutt’altro che gradito. Per il comizio, la sezione cittadina del Partito non riuscì neanche a riempirgli la sala.
Quando ad Afragola furono realizzati la galleria Santa Chiara e i due sottopassi di via Arena, al di sotto di uno dei due spuntarono vari graffiti. Il primo recitava (sic) «A.BASSOLINO AFRAGOLA TI VOMITA». Supponiamo che tale scritta sia stata cancellata in occasione della visita del ministro Altero Matteoli del luglio 2010, quando l’amministratore delegato del gruppo Fs, Mauro Moretti, avviò i lavori in séguito all’aggiudicazione del secondo appalto: si trattava dell’inaugurazione del cantiere, anche se molti giornalisti la spacciano, oggi, per un’inaugurazione fittizia della stazione, nel patetico tentativo di dimostrare che è stata tale anche quella dello scorso 6 giugno. Purtroppo nessuno di noi scattò una foto di quella scritta, offensiva ma invero indicativa di un sentimento non sconosciuto in città rispetto a un personaggio politico che nell’immaginario partenopeo è l’espressione dell’afragolesità più autentica e che, al contrario, gli afragolesi non hanno mai percepito come un proprio rappresentante. Se qualcuno ne conserva una traccia, ivi compreso il writer che la realizzò (cui ovviamente garantiamo l’anonimato), lo invitiamo a contattarci.